Skip to main content

Le Universiadi della lingua italiana nascono nel 2018  a Minsk, in Bielorussia, come iniziativa della locale Università e dell’ANILS. Dal 2020 la manifestazione assume un ruolo internazionale grazie, soprattutto, alla possibilità di somministrare le prove presso la propria Università o Istituzione scolastica.  Ogni anno le Universiadi della lingua italiana sono organizzate da ANILS  in collaborazione con una università dove è attivo l’insegnamento della lingua italiana.

Comitato scientifico PRAGA 2024

PhDr. Miroslava Ferrarová

Dipartimento lingue romanze, facoltà di relazioni internazionali, Università di economia e commercio di Praga

Dott.ssa Annalisa Brichese

Formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue dell'Università Cà Foscari, Venezia. Referente ANILS rete IT2

Prof. Graziano Serragiotto

Professore ordinario di Didattica delle Lingue, Università "Ca' Foscari" di Venezia, referente ANILS

PhDr. Olga Vilímková, Ph.D.

Dipartimento lingue romanze, facoltà di relazioni internazionali, Università di economia e commercio di Praga

Prof. Maria Cecilia Luise

Prof. Di II fascia in Didattica delle Lingue Moderne Università degli Studi di Udine. Presidente nazionale ANILS

Dott. Pierpaolo Bettoni

Formatore, autore di materiali didattici, referente ANILS rete MONDO

Dott.ssa Mara Salvalaggio

Lettrice MAECI presso Università Carolina di Praga

Giulia Tardi

PhD e assegnista di ricerca Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca' Foscari, Venezia.
Vicepresidente ANILS.

Edizioni precedenti

Kaunas 2023, Lituania

ANILS rete Mondo e rete IT2, Università Vytautas Magnus di Kaunas

Minsk 2020, Minsk

ANILS EUROEST e Università BSU Minsk

On-line 2022

ANILS rete Mondo e rete IT2, solo on-line

Minsk 2021

ANILS rete Mondo e Università BSU, MINSK


This will close in 20 seconds