Skip to main content

Convegno Internazionale L'Italiano e la sostenibilità

Modalità sincrona: Praga (Rep. Ceca) Venerdi 2 febbraio 2024. Modalità Asincrona: sul sito universiadils.it

In occasione dell’edizione annuale delle Universiadi della lingua italiana e in linea con il tema della XXIII settimana internazionale della lingua italiana nel mondo, L’italiano e la sostenibilità, l’Università di Economia e Commercio di Praga, Facoltà delle Relazioni Internazionali e l’ANILS invitano docenti, ricercatori e studenti universitari a inviare proposte di contributo per intervenire al Convegno che si terrà in modalità sincrona presso l’ateneo e in modalità asicrona su questo sito  in data 02 febbraio 2023.

Il convegno sarà trasmesso in streaming, è possibile partecipare come uditore e ricevere un attestato di partecipazione

Scarica la call for paperInvia il tuo contributoPartecipa come uditore

I partecipanti al convegno sono invitati ad esprimersi sui seguenti argomenti

Linguistica

Sociolinguistica

Glottodidattica

Le proposte per gli interventi devono pervenire entro il 20 dicembre 2023. Le decisioni del comitato scientifico in merito all’inclusione nel programma del convegno saranno comunicate entro il 10 gennaio 2024.

Comitato Scientifico

PhDr. Miroslava Ferrarová Dipartimento lingue romanze, facoltà di relazioni internazionali, Università di economia e commercio di Praga
PhDr. Olga Vilímková, Ph.D. Dipartimento lingue romanze, facoltà di relazioni internazionali, Università di economia e commercio di Praga
Dott.ssa Mara Salvalaggio Lettrice MAECI presso Università Carolina di Praga

Prof. Graziano Serragiotto, professore ordinario in Didattica delle Lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Consigliere Nazionale dell’Associazione ANILS.
Prof.ssa Maria Cecilia Luise, professoressa associata in Didattica delle Lingue moderne presso l’Università degli studi di Udine. Presidente dell’Associazione ANILS
Dott.ssa Giulia Tardi, assegnista di ricerca in Didattica delle Lingue moderne presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Vice-presidente dell’Associazione ANILS.
Dott.ssa Annalisa Brichese, cultrice di materia in Didattica delle Lingue moderne e Formatrice del Centro di Ricerca in Didattica delle Lingue presso l’Università Cà Foscari, Venezia. Referente ANILS rete IT2
Dott. Pierpaolo Bettoni, formatore e autore di materiali didattici. Referente ANILS rete MONDO.


This will close in 20 seconds